I babilonesi


I BABILONESI (GUARDA IL VIDEO)

La civiltà dei sumeri durò quasi 2000 anni, molti furono i popoli che cercarono di sopraffarla per impossessarsi della terra particolarmente fertile che costituiva una ricchezza preziosa per gli abitanti, vi riuscirono infine i Babilonesi che, con il loro insediamento definitivo, ne decretarono la fine della civiltà.

Il re dei Babilonesi, Hammurabi (video era un abile guerriero e riuscì a riunire tutti i popoli da lui conquistati in un unico grande impero, questo circa nel 1800 a.c.

Hammurabi stabilì la capitale del suo regno nella città di Babilonia, una delle più grandi e ricche di tutta la Mesopotamia

riassunto su Babilonia e i Babilonesi

La splendida Babilonia

Babilonia era abitata da persone di etnie e lingue diverse ed era sede di un fervido mercato dove venivano venduti prodotti di tutti i tipi a mercanti che provenivano anche da molto lontano attraverso il baratto con merci di valore simile o con l'acquisto in denaro tramite monete d'oro, d'argento o di altri metalli preziosi.

Babilonia si presentava come una città splendida, era attorniata da mura difensive solide e riccamente decorate e i giardini pensili del palazzo reale erano considerati una delle sette meraviglie del mondo antico per quanto erano stupefacenti.

Una descrizione di Babilonia ci è pervenuta attraverso le parole dello storico greco Erodoto che la visitò durante uno dei suoi numerosi viaggi descrivendola come grande e di bellezza ineguagliabile, circondata da un fossato profondo riempito d'acque e attraversata e divisa in due parti dall'Eufrate

Le case dei babilonesi erano, sempre per descrizione di Erodoto, costruite su tre o quattro piani e regolarmente disposte su strade diritte.

studiare babilonia, pagina di storia per la scuola primaria

IL CODICE DI HAMMURABI

Della civiltà babilonese si ricorda spesso il codice di Hammurabi, ovvero le leggi incise su una stele di pietra ed esposte nei luoghi pubblici per incoraggiare il popolo a non farsi giustizia da soli ma a rivolgersi, in caso di bisogno, alle autorità preposte. Il codice di Hammurabi era basato sulla legge del taglione che prevedeva una condanna equivalente alla colpa commessa, da questa legge nasce per esempio il detto "occhio per occhio" che significava appunto che sarebbe stato cavato l'occhio a colui che l'avesse cavato a qualcun altro.
Allo stesso modo chi per incuria danneggiava le proprietà di altri doveva rifondere i danni, o pagare il prezzo dello schiavo altrui per qualsiasi causa leso.

Le classi sociali dei Babilonesi

La società dei babilonesi prevedeva tre tipi di status, c'erano gli uomini liberi, possidenti terrieri, c'erano i funzionari e i dipendenti del re, che vivevano in condizione di semiliberi e c'erano infine gli schiavi, destinati ai lavori pesanti e considerati oggetti e non persone.

La vita dei Babilonesi

I contadini vivevano in semplici case di mattoni cotti al sole composte da una o due stanze e illuminate da piccole finestre, i tetti piatti erano utilizzati come terrazze. 
L'abbigliamento della popolazione sia maschile che femminile era costituito da lunghe tuniche che potevano essere adornate con frange o gonnellini di lino, i contadini camminavano scalzi mentre i ricchi indossavano calzature simili ai sandali.
Le donne si occupavano della casa e dei figli ma non vivevano in una condizione di inferiorità sociale, contribuivano ai lavori agricoli e si dedicavano alla tessitura, frequentavano le scuole, apprendevano un mestiere e potevano diventare commercianti.


pagina didattica sui babilonesi


La scuola era frequentata dai figli delle famiglie più facoltose, studiare non era facile perché si utilizzavano delle tavolette da incidere al posto degli attuali fogli e i caratteri della scrittura cuneiforme erano più di seicento. 

L'alimentazione dei Babilonesi

La popolazione si cibava di cereali, con cui venivano preparate polente, focacce e farinate, cipolle, ceci, cetrioli, aglio, lenticchie, rape e frutta varia. La vicinanza del fiume rendeva possibile nutrirsi di pesci d'acqua dolce mentre solo i ricchi potevano permettersi di mangiare carne.

La bevanda più diffusa era la birra. 

ricerca sui babilonesi per la scuola elementare





cartina geografica della civiltà Babilonese
Leggi anche:

Commenti

  1. bello e facile da capire grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei molto bello 😎

      Elimina
    2. è facile da capire però non trovo quello che mi serve

      Elimina
    3. Se torni su questa pagina scrivimi cosa ti serviva, aggiorno continuamente i post e potrei aggiungere qualche argomento mancante

      Elimina
  2. bello ma ke brutta la rappresentazione di hamurrabi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero la rappresentazione di hamurabi non è tanto bella ma grazie

      Elimina
  3. molto facile.Grazie a questo sito domani farò faville a scuola

    RispondiElimina
  4. ciao io mi chiamo Martina e mi è piaciuta molto questa scheda tornerò a studiare con voi ,domani la maestra mi dara' 10???? lo spero ciaooooooooooooo.

    RispondiElimina
  5. grazie di esistere x tutte le volte ke federico lascia immancabilmente il libro di storia sotto il banco....e ovviamente la verifica è sempre il giorno dopo....

    RispondiElimina
  6. non è molto interessante ed è troppo lungo perciò vedete di migliorarlo

    RispondiElimina
  7. :-)
    L'interesse a volte bisogna coltivarlo con la curiosità, sulla lunghezza abituarsi può essere piacevole

    RispondiElimina
  8. nel mio libro non c'era niente,ma ora ho trovato proprio tutto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  9. Giusto"..........davvero tutto giusto !!!!!! E anche molto giusto !!!!!

    RispondiElimina
  10. Ci sono più particolari che sul mio libro di storia. Grazie ciao

    RispondiElimina
  11. bellissimo ma un po troppo lungo anche se è una ricerca è proprio lunga. pero molto facile da capire spero di prendere proprio un bel 10 evviva!!!!




    RispondiElimina
  12. bellissimo e facile da capire

    RispondiElimina
  13. non ci posso credere....grazie a questo testo a scuola ho preso 10 e lode

    RispondiElimina
  14. la vostra spiegazione è molto istruttiva la maestra di certo mi darà 10!!!!!!!!!!grazie

    RispondiElimina
  15. questo sito mi è stato utile per approfondire quello che sto studiando a scuola. Grazie,ciao!

    RispondiElimina
  16. forse prendo dieci e lode lo spero tantissimo e voglio dire che il sito è meravigliosoo per fare ricerche e per studiare l'unedì vi faccio sapere se ho preso 10 e lode.GRAZIE tante!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  17. forse prendo dieci e lode lo spero tantissimo e voglio dire che il sito è meravigliosoo per fare ricerche e per studiare l'unedì vi faccio sapere se ho preso 10 e lode.GRAZIE tante!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  18. mi e' piaciuto molto ed e' stata utile e bellissima.grazie......

    RispondiElimina
  19. Ciao qomunque spiega molto bene domani prendero' 10??????! Chissa'

    RispondiElimina
  20. tropppo lungo...ma per dirla tutta e bello ma cercat di accorciarlo ma sono contento ho preso 100% nella verifica.
    proprio bel sito

    RispondiElimina
  21. tropppo lungo...ma per dirla tutta e bello ma cercat di accorciarlo ma sono contento ho preso 100% nella verifica.
    proprio bel sito

    RispondiElimina
  22. bellissimo ; per domani avevo da fare una ricerca su un libro in cui non capivo niente con questo sito sono riuscita a capire TUTTO

    RispondiElimina
  23. come si puo stampare senza gli annunci per le publicita , mi potete aiutare ?? grazie una bellissima ricerca.

    RispondiElimina
  24. Grazie, molto interessante e ben spiegato

    RispondiElimina
  25. fantastico mi ha aiutato molto

    RispondiElimina

Posta un commento

E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?

Non copiare perché ti becco.. se vuoi citare o condividere leggi le faq

I consigliati del mese

I 7 Re di Roma - Una rapida carrellata dei sette sovrani della Roma monarchica

Inuit e Yupik, i popoli dell'Artide - Alla scoperta di usi e costumi di un popolo antichissimo che rischia l'estinzione

Come vivevano gli Unni? - Abbandonate tutti i pregiudizi sugli Unni e scoprirete un popolo accogliente e multietnico

La gazza ladra - l'elegante vicina di casa che brilla per la sua intelligenza

Cerca nel blog