Gli appennini (anche in versione semplificata )
Se le Alpi sono la corona d'Italia, e delimitano i confini con altri paesi Europei, gli Appennini sono la "spina dorsale" del nostro paese e, con un susseguirsi di creste montuose, la dividono in due versanti: quello occidentale, affacciato sul Mar Tirreno, e quello orientale, affacciato sul Mare Adriatico.
Proprio come le Alpi, anche gli Appennini si appoggiano ad un'estremità al colle di Cadibona, in Liguria, per poi distendersi per 1350 km fino a toccare l'Aspromonte in Calabria, di fronte allo stretto di Messina.
Inghiottiti dal mare e dalle vicissitudini che per milioni di anni hanno disegnato il profilo dell'Italia, riemergono poi per proseguire nei rilievi siciliani: Peloritani, Nebrodi e Madonie. Sulla costa orientale dell'isola si erge poi l'Etna, praticamente isolato dagli altri massicci, si tratta del più importante vulcano attivo Europeo che, con i suoi 3323 metri di altezza è anche il massiccio più alto della Sicilia.
Non sono invece collegati agli Appennini e neanche alle Alpi i monti della Sardegna, di origine ancora più vecchia.
Coetanei delle Alpi, gli Appennini hanno una conformazione rocciosa diversa caratterizzata da rocce calcaree dure e argille molli (a parte la Sila e l'Aspromonte, costituiti da rocce granitiche) che ha permesso un'erosione più incisiva e quindi un attenuamento della durezza del paesaggio e un arrotondamento delle curve e delle vette, meno elevate delle Alpi e ricoperte da una folta vegetazione.
Nell'Appennino Toscano e Romagnolo si può vedere il fenomeno dei calanchi, grossi solchi praticati dall'acqua sul terreno causa dello slittamento a valle di interi pendii che, nei periodi di pioggia, franano a valle in fiumi di fango.
Numerosi sono i rilievi di origine vulcanica, spesso ormai spenti e occupati dai laghi, più raramente ancora attivi, come il Vesuvio in Campania.
Il clima dipende dall'altitudine, dalla latitudine e dalla vicinanza al mare: più si sale e più le temperature si abbassano, più ci si sposta verso sud e più le temperature diventano miti e le estati più calde, inoltre il clima è sempre mitigato dalla vicinanza con il mare.

Molti anche gli animali che popolano gli appennini: volpi, lupi, lontre, cinghiali, camosci, daini e orsi, numerose anche le varietà di uccelli protetti come il falco, l'aquila e il gufo.
Sono gli Appennini Abruzzesi ad avere le vette più elevate, ossia il Corno Grande (poco meno di 3000 metri), nel massiccio del Gran Sasso e la Maiella (poco meno di 2800 metri).
Così come le Alpi sono divise dalle pianure dalle prealpi, anche gli Appennini hanno dei cuscinetti montuosi che attenuano gradualmente la discesa a valle, si tratta dell'Antiappennino.

La pastorizia è particolarmente sviluppata negli Appennini centrali e meridionali dove ovini e caprini si adattano bene al territorio più brullo.

Aggiornamento:
Leggendo i commenti mi sono resa conto che probabilmente questa pagina poteva essere semplificata ulteriormente, per i bambini delle scuole elementari, per cui vi invito anche a leggere
gli appennini - testo semplificato per i bambini delle scuole primarie, dove troverete ulteriori immagini per lavorare nella memorizzazione degli argomenti.
Pagine correlate: Esercizi di scrittura e lettura la vecchia quercia
Bella lezione ma difficile per bambini
RispondiEliminaÈ un po' difficile ma è sempre una bella lezione
EliminaPraticamente nella verifica o preso 10.
RispondiElimina