E il paleobotanico?
Probabilmente lo sapete tutti, perché siete bravissimi, ma spieghiamolo anche a quei pochi che in classe erano malati quando l'insegnante ne ha parlato.
Il paleontologo studia i fossili ritrovati negli scavi della superficie terrestre, il paleobotanico studia invece i resti vegetali del passato (per esempio le foglie).
In pratica paleontologi e paleobotanici sono gli studiosi dei fossili che aiutano a capire, analizzando i resti pervenuti ai giorni nostri, gli eventi del passato.
Il paleontologo studia i fossili ritrovati negli scavi della superficie terrestre, il paleobotanico studia invece i resti vegetali del passato (per esempio le foglie).
In pratica paleontologi e paleobotanici sono gli studiosi dei fossili che aiutano a capire, analizzando i resti pervenuti ai giorni nostri, gli eventi del passato.
I fossili sono i resti pietrificati di animali e vegetali vissuti milioni di anni fa, aiutano a comprendere le forme di vita di una determinata epoca e dell'ambiente in cui vivevano.
Altrimenti come potremmo sapere come erano fatti i dinosauri?
Non è raro ritrovare fossili di conchiglie e di pesci in montagna o nel deserto, luoghi dove milioni di anni fa c'era il mare.
La fossilizzazione è un processo curioso che permette agli esseri viventi, animali o vegetali, di non decomporsi così come accade normalmente in natura, ma di lasciare un'orma del proprio corpo.
Come avviene questo processo?
Per esempio, il guscio di una conchiglia o il corpo di un pesce può essere stato ricoperto da strati di detriti e fango che hanno sostituto le parti molli, ricoprendo con elementi minerali lo scheletro del fossile, e permettendo a questo di sopravvivere nel tempo.
Come avviene questo processo?
Per esempio, il guscio di una conchiglia o il corpo di un pesce può essere stato ricoperto da strati di detriti e fango che hanno sostituto le parti molli, ricoprendo con elementi minerali lo scheletro del fossile, e permettendo a questo di sopravvivere nel tempo.

Un'altra forma di fossilizzazione è quella che avviene per effetto dell'ambra, la resina che colava dagli alberi. I piccoli insetti che vi restavano intrappolati morivano, ma il loro corpo restava inglobato nell'ambra mantenendone la forma originaria.
I fossili sono le fonti materiali che ci parlano del nostro passato e i paleontologi e i paleobotanici decodificano queste informazioni per trasformarle in dati concreti e facili da comprendere.
ultimo aggiornamento 2 novembre 2020
Commenti
Posta un commento
E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?