Il big bang e la nascita dell'Universo


Il big Bang che cos'è?

Il Big Bang (video) è il nome che si è dato alla "grande esplosione" che ha generato l'Universo, 15 miliardi di anni fa.
Prima, probabilmente, il buio e il silenzio...
Poi il big bang, una fragorosa esplosione di dimensioni inimmaginabili che ha determinato il formarsi di una nebbia luminosissima che, iniziando a spandersi lentamente, ha dato origine all'universo.
Questa nebbia era composta da gas e polveri e per altri milioni di anni queste polveri e questi gas si sono allargati nello spazio, fino a concentrarsi in un grande disco che ha iniziato a girare su se stesso.

riassunto sul big bang, testo e immaginiLa nascita del sole e dei pianeti

Al centro del disco si formò un nucleo caldo e denso, il sole
La nube di polvere e gas continuò a girare intorno al sole, subendo una sorta di spinta verso l'esterno determinata dalla forza del sole, un po' come succede con i panni quando la lavatrice li centrifuga.
In un lento processo di consolidamento, le polveri e i gas hanno dato origine ai pianeti del sistema solare, tra questi anche alla terra, originariamente formata da una massa di materia incandescente.
Ci vollero altre centinaia di migliaia di anni affinché la terra iniziasse a raffreddarsi e a diventare solida, formando in superficie la crosta terrestre.

La terra primordiale: mari, vulcani e la deriva dei continenti

Il materiale incandescente che continuava a ribollire all'interno della crosta, fuoriuscendo dalle spaccature, diede origine ai vulcani.
Riassunto sulla nascita dell'Universo
Sulla terra aleggiavano spessi strati di vapore acqueo che, raggruppandosi in enormi nuvole, scaricarono sulla terra grandissime quantità di pioggia. 
Come si sono formati i continenti? spieghiamolo ai bambiniGran parte della superficie terrestre si trovò ricoperta dall'acqua e si formarono i primi mari, dai quali emersero le prime terre primordiali, un grande e unico continente che gli storici hanno chiamato la Pangea. 
Il mare che lo circondava è conosciuto come la Pantalassa.

ricerca scolastica sulla nascita della terraLa Pangea si spezzò in grandi blocchi che si allontanarono gli uni dagli altri, formando i continenti così come oggi li conosciamo.

Questo movimento dei continenti non è mai cessato, anche oggi con un lievissimo movimento i continenti si avvicinano o si allontanano gli uni agli altri, questo fenomeno è conosciuto come la deriva dei continenti.








ultimo aggiornamento 2 novembre 2020

Commenti

  1. L'Universo è un composto metafisico quadrimensionale infinito L'Universo ha avuto inizio con il Big Bang Il Big Bang è un'esplosione di materia indifferenziata. L'Esplosione è prodotta da forze compiute trattenute. Forze compiute trattenute producono energia e forza magnetica. Quando l'energia si equivale alle forze che la producono si materializza ed esplode. Big Bang E=F

    RispondiElimina
  2. In realtà non ci sono prove scientifiche che prima del big bang ci fossero "il buio, il silenzio". Insegnare questa cosa come una certezza credo sia sbagliato, si dà ai bambini un'idea errata non solo dell'assenza stessa del mondo in cui viviamo ma anche della scienza, che fortunatamente è ancora costellata da tantissimi dubbi. C'è ancora molto da scoprire e i bambini dovrebbero saperlo, perché l'ignoto è bellezza e fascino.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. la risposta e' semplice quanto complessa allo stesso tempo, prima del big bang non c'era nemmeno il tempo e quindi non vi era un "prima".... la parola buio o silenzio non avrebbero avuto senso.. le leggi della natura hanno prevalso e la capacita' delle particelle di legarsi in strutture sempre più complesse ha permesso di arrivare sino ad oggi...

      Elimina
    2. La questione del tempo me la sono posta, sia per l'articolo che per il video (che richiama l'articolo stesso) e mi è sembrato un dogma, se allora un prima non c'era oggi c'è... Queste pagine le scrivo in un'ottica nonsolodsa, chi è dsa non può imparare a memoria come - sbagliando - fanno molti, lo studio è più impegnativo e richiede una comprensione superiore, e la possibilità di porsi e porre domande. Stimolare la curiosità e contestualizzare è il metodo che cerco di adottare. Per cui anche se il big bang rappresenta lo start del tempo, un dsa probabilmente si chiede anche cosa ci fosse prima e ha bisogno di visualizzare una situazione mnemonica. Se il mio post incuriosisce forse chi legge cercherà altre pagine, sempre più dettagliate e tecniche, e magari arriverà più lontano di quanto non potrebbe arrivare se gli si dice impara la lezione e non farti domande. Ah si dimenticavo, anche io sono - probabilmente - una dsa, una di quelle non diagnosticate al tempo che però ha trasmesso una familiarità genetica...

      Elimina
  3. Ho aggiunto un "probabilmente", è vero non si può sapere cosa c'era prima ma cercare di contestualizzare visivamente aiuta a capire e a memorizzare.

    RispondiElimina
  4. Grazie a Lei, ho preparato una lezione per alcuni miei alunni stranieri appena arrivati in Italia.
    Ottimo lavoro.

    RispondiElimina
  5. Assurdo e incomprensibile come si vuole a tutti i costi inculcare tali menzogne ai bambini (inconsci e puri). Teorie umane scaricate su spugne che assorbono tutto!! Lavaggio del cervello legalizzato da troppi anni a Delle anime innocenti!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho studiato Teologia e posso assicurarti che i libri della Genesi sono testi simbolici. Il redattore non era presente alla nascita dell'universo. Sono testi di lode, e ti insegnano come vivere adesso. Sono molto profondi se li si sa leggere bene. Non dicono com'è nata la vita, ma perché.

      Elimina
  6. Vi invito a leggere la Bibbia x conoscere la verità su questo ed altri argomenti utili da sempre e x sempre

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Bibbia è un libro religioso, non scientifico. Queste sono teorie scientifiche non dogmi religiosi. A scuola l’insegnamento di religione Cattolica è facoltativo.

      Elimina
  7. Caro "unknown" che ha scritto i due commenti del 19 marzo, ero molto tentata di cancellarli perchè pensa, quello che tu hai scritto di questa pagina io lo penso proprio del tuo commento... ma poi mi sono detta... non censurare... non farlo anche tu. E spero proprio che siano i bambini stessi a risponderti, animati tanto dalla loro purezza quanto dalla curiosità di scoprire e di imparare. La Bibbia è un testo sacro che raccoglie la fede di molti e anche spunti per gli storici, ma chi si nasconde dietro alle sue parole non solo non sa osservare il cielo per vedere le meraviglie che nasconde, di solito non sa neanche parlare di pace perché indossa, ancora oggi, i panni dei crociati...

    RispondiElimina
  8. da quello che ho letto, sono riuscite a ripassare un argomento che a dire la verità non ricordavo molto bene.
    grazie.
    adesso so tutto sulla nascita dell'universo.

    RispondiElimina
  9. per questo aspetto non credo che la bibbia abbia ragione.
    non credo che prima dell' Big Bang ci fosse il silenzio, il nulla,
    e poi come per magia il signore abbia creato tutto mammano.
    qui si parla di scienza!

    RispondiElimina

Posta un commento

E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?

Non copiare perché ti becco.. se vuoi citare o condividere leggi le faq

I consigliati del mese

I 7 Re di Roma - Una rapida carrellata dei sette sovrani della Roma monarchica

Inuit e Yupik, i popoli dell'Artide - Alla scoperta di usi e costumi di un popolo antichissimo che rischia l'estinzione

Come vivevano gli Unni? - Abbandonate tutti i pregiudizi sugli Unni e scoprirete un popolo accogliente e multietnico

La gazza ladra - l'elegante vicina di casa che brilla per la sua intelligenza

Cerca nel blog