I sumeri, la prima grande civiltà della storia


La civiltà dei Sumeri (video) si sviluppò intorno al 4000 A.C. in Mesopotamia, in una piccola zona chiamata Sumer, ovvero "Paese coltivato". 

Il termine Mesopotamia significa invece "terra in mezzo ai fiumi", la Mesopotamia è infatti situata tra i fiumi Tigri ed Eufrate.

I sumeri impararono presto a convivere con il territorio dove si erano insediati risolvendo brillantemente i problemi di inondazioni attraverso la costruzione di argini e canali e bonificando le paludi rendendo il terreno fertile e coltivabile, adatto soprattutto alla coltivazione di cereali come orzo e grano, lenticchie e datteri ma anche lino e sesamo da cui ricavavano tessuti e olio.

I Sumeri furono i primi edificatori di città, le più importanti città Sumere furono Ur e Uruk.

Ricerca sui sumeri, invenzioni, religione, storia della civiltà sumera
La civiltà dei Sumeri
Le città, fortificate con alte e solide mura di mattoni a scopo difensivo, erano governate da un re aiutato da sacerdoti e funzionari, nelle città abitavano mercanti e artigiani mentre i contadini abitavano all'esterno della zona urbana, all'interno di piccoli villaggi.

Il punto più importante della città era la Ziggurat, una grandissima torre a più piani sulla cui cima si trovava un tempio che di giorno veniva usato dai sacerdoti per le celebrazioni del culto degli dei e di notte veniva utilizzato come osservatorio astronomico.

La base della ziggurat era invece utilizzata come magazzino per conservare il cibo e le risorse della città.

La religione sumera

I Sumeri erano politeisti, ovvero credevano nell'esistenza di tanti dei e ritenevano che l'uomo fosse stato creato da questi dei perché li venerasse.

Le divinità più importanti dei Sumeri erano:

le divinità sumere, riassunto per la scuola elementare
  • Anu: dio del cielo
  • Enlil: dio dei venti e signore della terra
  • Enki: dio delle acque
  • Shamash: dio del sole e della terra
  • Ishtar: dea dell'amore e della guerra.
In pratica i sumeri identificavano in queste forme divine le forze che governavano la loro vita cercando di renderle più vicine, comprensibili e magari "addomesticabili".
Per quanto politeisti i sumeri non erano comunque fatalisti, ovvero non affidavano semplicemente al destino la spiegazione degli eventi e svilupparono delle doti umaniste di fondamentale importanza nello sviluppo delle civiltà future, inoltre si distinsero per una serie di invenzioni e intuizioni che ne dimostrano pienamente lo spirito vivace e l'intelligenza brillante e attenta.

Tra le invenzioni e le scoperte dei sumeri  troviamo:

La scrittura

ovvero un sistema di comunicazione che permise di sostituire la cultura orale con quella scritta e porre le basi per una civiltà sempre più evoluta e sofisticata. I Sumeri usavano la scrittura cuneiforme e imprimevano i cunei con uno stilo su una tavoletta di argilla fresca che successivamente veniva fatta essiccare. Non tutti sapevano leggere e scrivere, l'istruzione era riservata a pochi privilegiati che, diventando scribi dopo molti anni di studio, si garantivano una professione elitaria e una carriera di successo.

L'aritmetica, la geometria e l'astronomia

I sumeri si dimostrarono abilissimi astronomi e grazie ad uno studio attento e preciso furono i primi a dividere l'anno in dodici mesi e il giorno in 24 ore. Il sistema numerico da loro adottato utilizzava una base di 60 e non di 10 come il nostro, questo è il motivo per cui le ore furono divise in 60 minuti e i minuti in 60 secondi.

La ruota

L'invenzione della ruota si deve ai sumeri, testo e immagini per ricerche di storia la ruota fu un'invenzione straordinaria per lo sviluppo delle città, attraverso l'utilizzo della ruota i trasporti divennero più veloci e si riuscirono a coprire distanze prima impensabili, grazie alla ruota il commercio e l'economia dei sumeri crebbero creando ricchezza e abbondanza.

La ruota era già stata inventata nel periodo neolitico, veniva utilizzata dai vasai come tornio per creare contenitori e recipienti, l'intuizione dei sumeri permise di applicare il principio rotatorio della ruota rivoluzionandone l'antico utilizzo e trasformandola così in un mezzo di trasporto.

La ruota dei Sumeri era costruita con un unico blocco di legno, era quindi una "ruota piena", successivamente gli Hittiti la perfezioneranno creando la ruota a raggi ferrati che risulterà più leggera e veloce .

I carri dei sumeri erano trainati da animali simili ai nostri asini che si chiamano onagri e che ancora oggi si trovano nell'attuale Mesopotamia.

L'utilizzo dei carri e le abilità degli artigiani permisero ai Sumeri di distinguersi anche nella caccia, rendendo così l'alimentazione sempre più varia e contribuendo a creare un popolo geneticamente sano e forte.

Gli onagri, piccoli asini della mesopotamia
gli onagri


Le prime leggi scritte, il codice di Hammurabi

Altra invenzione attribuibile ai Sumeri è quella delle leggi

il ritrovamento della stele di Hammurabi, che prende il nome dal re babilonese che la fece costruire, dimostra che i Sumeri possedevano leggi e desideravano condividerle e ufficializzarle attraverso la scrittura.

questa pagina è stata aggiornata il 07 ottobre 2020

Guarda! ben 5 video sui Sumeri!





Commenti

  1. Grazie, io e mio figlio, studente delle scuole elementari, abbiamo trovato molto interessante la storia dei sumeri.

    RispondiElimina
  2. Grazie ... a me e mio fratello ci e tornato molto utile questa storia dei sumeri ... <3

    RispondiElimina
  3. Per me è stato molto utile per fare i compiti ed è stato spiegato con parole molto semplici. Grazie.

    Anna
    IV. Classe

    RispondiElimina
  4. grazzzzzzzzzzzzieeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    !!!!!!!

    RispondiElimina
  5. molte grazie io devo ripassare tutte le civiltà della mesopotamia quindi è molto utile grazie

    RispondiElimina
  6. mamma di Simona cl IV4 novembre 2013 alle ore 19:10

    le informazioni sono semplici e molto utili e mi hanno aiutata a fare la ricerca,grazie


    RispondiElimina
  7. mamma di Simona cl IV4 novembre 2013 alle ore 19:11

    le informazioni sono semplici e molto utili e mi hanno aiutata a fare la ricerca,grazie


    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi é stata molto utile per stdiare che faccio la 4 elementare

      Elimina
  8. Mia figlia in 4elementare,doveva fare una ricerca,e ci e'stata molto utile.grazie.

    RispondiElimina
  9. grazie vado in 4 e mi e stato molto utile per una ricerca sugli onagri

    RispondiElimina
  10. Molto utile per una ricerca scolastica . Grazie.

    RispondiElimina
  11. grazie è stato molto utile

    RispondiElimina
  12. Sono in prima superiore e mi é servito molto!

    RispondiElimina
  13. grazie..... molto utile!!!!! lucilla e la sua mamma

    RispondiElimina
  14. Io sono alle medie 1f e mie servito molto grazie. ..fatello spesso

    RispondiElimina
  15. ciao a tutti...
    sono uno studente delle scuole superiori e , visto che non mi è ancora arrivato il libro , ho studiato da questo sito e devo dire che mi è stato molto utile...
    visto , allora , che sono stato quasi tutto il giorno spero che l'interrogazione mi vada bene!!!!! ;-)

    RispondiElimina
  16. Molto semplice da studiare ! Bravi !!!

    RispondiElimina
  17. sono delle medie mi chiamo Matilde e non ho ancora letto niente ma visti i commenti credo sia utile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No io invece sono delle elementi ,e faccio la quarta 4 e anche per me è la prima volta che vedo questo sito , ma vedendo i commenti !! sì é bello

      Elimina
    2. grazie per il tuo incoraggiamento!

      Elimina
  18. visti i commenti spero che questo sito sia buono

    RispondiElimina
  19. visti i commenti spero che questo sito sia buono

    RispondiElimina
  20. in una parola... stupendo

    RispondiElimina
  21. a me e il mio amico è servito per una ricerca ed è molto interessante

    RispondiElimina
  22. Sono la mamma di una bambina di 4*e questa ricerca scritta in modo così semplice e chiara ci e' stata molto utile, grazie.

    RispondiElimina
  23. Ottavio Mancini ritiene che questa pagina sia molto interessate perche sviluppa la curiosita dei bambini e anche Vittoria che è una alunna pensa la stessa cosa

    RispondiElimina
  24. a me è stato molt utile per la ricerca, speriamo che la maestra sia daccordo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. a me e molta utile per la verifica invece!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Elimina
  25. faccio il primo superiore ma anche questo è perfetto

    RispondiElimina
  26. molto interessante!mi aiutera nella verifica di storia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è stato molto utile!!!!!
      ma sono matta che mi rispondo da sola!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      Elimina
    2. Carlotta, il tuo entusiasmo è fantastico, grazie per tutti i commenti che hai lasciato, se hai letto tutte quelle pagine di approfondimento sarà andata alla grande!

      Elimina
  27. Molto bello... mi è servito a studiare!!!

    RispondiElimina
  28. questo sito mi è stato utile più di una volta, grazie! anche per mio figlio che arriva sempre in ritardo....

    RispondiElimina
  29. Sono la mamma di Federico (classe IV).Abbiamo fatto un ripasso generale dei Sumeri in modo semplice e divertente.Grazie!

    RispondiElimina
  30. Grazie per questo grande lavoro, i video hanno permesso a mia figlia di ripassare in una sera tutti gli argomenti che in queste vacanze ha un po' trascurato. Complimenti.

    RispondiElimina
  31. Ora so tutto sui sumeri, grazie! e' scritto in modo semplice e interessante

    RispondiElimina
  32. Perfetto... puoi fare copia incolla senza essere scoperto pk la prof guarda solo wikipedia, i migliori al mondo, voglio vedere se trovi anche questo sito prof!

    RispondiElimina
  33. faccio la prima superiore e visto che stiamo ripassando i vecchi argomenti mi è stato utilissimo rivedere questo argomento su questo sito.

    RispondiElimina

Posta un commento

E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?

Non copiare perché ti becco.. se vuoi citare o condividere leggi le faq

I consigliati del mese

I 7 Re di Roma - Una rapida carrellata dei sette sovrani della Roma monarchica

Inuit e Yupik, i popoli dell'Artide - Alla scoperta di usi e costumi di un popolo antichissimo che rischia l'estinzione

Come vivevano gli Unni? - Abbandonate tutti i pregiudizi sugli Unni e scoprirete un popolo accogliente e multietnico

La gazza ladra - l'elegante vicina di casa che brilla per la sua intelligenza

Cerca nel blog