La prima forma di governo era affidata ad un re e agli aristocratici, ed è durante la monarchia (dal 753 a.C. al 509 a.C.) che Roma si trasforma da villaggio in città, iniziando l'opera di conquista delle città vicine.
Durante l'età Repubblicana (dal 509 a.C. al 31 a.C.) l'espansione territoriale si spinge all'Italia meridionale e arriva ad includere tutte le terre affacciate sul Mediterraneo. Nella
Roma imperiale (dal 31 a.C. al 476 d.C.) si raggiunge la massima espansione, il potere di Roma arriva a governare in tre diversi continenti (Europa, Asia, Africa) e molte civiltà e popoli soccombono al potere imperiale: i Greci, gli Egizi, gli Ebrei, per esempio.
Il grande territorio romano comprendeva, nel periodo di massima espansione e splendore, tutte le maggiori civiltà fiorite precedentemente nel Mediterraneo.
Durante l'età Repubblicana (dal 509 a.C. al 31 a.C.) l'espansione territoriale si spinge all'Italia meridionale e arriva ad includere tutte le terre affacciate sul Mediterraneo. Nella

Il grande territorio romano comprendeva, nel periodo di massima espansione e splendore, tutte le maggiori civiltà fiorite precedentemente nel Mediterraneo.
![]() |
cartina della Roma Imperiale |
Oggi Roma è la capitale d'Italia, è una città con oltre tre milioni di abitanti e conserva le tracce del suo passato visibili nelle strade, nelle piazze, nei palazzi, nelle statue e nelle vestigia sopravvissute al tempo e agli eventi storici. Passeggiare per Roma è come intraprendere un percorso lungo la sua storia, tra i monumenti e le testimonianze che ovunque ricordano l'importanza di Roma, città centro del mondo (Roma Caput Mundi).
Ho trovato molto interessante l'articolo sui Romani, spesso capita che avendo una moglie insegnante cerco di darle una mano nella ricerca di siti didattici come questo.
RispondiEliminaSaluti
Gennaro
www.giochi-free.it
Direi che il dominio romano è durato 2000 anni considerando l.impero romano d oriente erroneamente chiamato impero bizantino quando proprio i bizantini si recitavano romani e non erano nemmeno a conoscenza del nome Bisanzio
RispondiEliminaInterpretazione che condivido, anche se mancano ancora molte pagine di storia a questo blog per poter articolare questo discorso. La sintesi è utile per le scuole primarie ma ci sono pagine di storia bellissime che spero di riuscire a inserire presto, prima tra tutte quella su Attila.
EliminaLOLOLOLOLOLOLOOLOLOLOLOL
RispondiElimina