Serpenti, lucertole, coccodrilli e tartarughe sono rettili, animali a sangue freddo aventi la stessa temperatura dell'ambiente che li circonda caratterizzati da pelle secca e squamosa. I rettili stanno al sole per scaldarsi e all'ombra per raffreddarsi. Quasi tutti i rettili nascono dalle uova, i gusci delle uova di rettile non sono rigidi ma piuttosto teneri anche se resistenti. Molti rettili mutano la pelle crescendo, uno strato di pelle nuova è già pronta sotto a quella vecchia che tenderà a squamarsi e a staccarsi, per lasciare posto al nuovo abito.
Ci sono migliaia di razze di serpenti, la maggior parte di essi vive nei paesi caldi. Possono essere lunghi pochi centimetri o arrivare a molti metri. I serpenti sono carnivori e ingoiano la preda tutta intera. Il serpente non annusa con il naso ma con la lingua biforcuta, la tende e la ritrae per annusare e scovare il cibo.
L'anaconda è un serpente stritolatore, si avvolge intorno alla preda stringendolo fino a ucciderlo per soffocamento, poi lo ingoia. Alcuni serpenti sono velenosi, come il serpente a sonagli che nei denti ha un veleno molto potente e lo inietta nella sua vittima con un morso per causarne la morte. I serpenti non hanno le zampe, strisciano e si piegano in avanti, riescono a muoversi comunque molto velocemente.
I gechi, le iguane, i camaleonti e gli scinchi sono lucertole. Solitamente vivono nel terreno ma possono anche arrampicarsi e gironzolare sugli alberi o nel sottosuolo. La maggior parte delle lucertole si ciba di insetti. Molte lucertole hanno disegni e colori luminosi sul corpo, come la lucertola ocellata che ha la pelle striata di blu. L'eloderma è una lucertola velenosa, produce il veleno con la bocca e uccide con i morsi i piccoli animaletti che riesce a catturare. Il diavolo spinoso ha l'aspetto di un rettile spaventoso, in realtà è innocuo. La lucertola più grande del mondo è il varano di Komodo, è molto feroce e ha denti aguzzi e affilati come quelli di uno squalo. Il camaleonte è una lucertola che vive sugli alberi, ha una lingua lunga come l'intero corpo e cattura gli insetti spingendola molto velocemente fuori. Inoltre, il camaleonte ha la capacità di mimetizzarsi nell'ambiente che lo circonda cambiando colore, in questo modo è molto difficile vederlo.
Tartarughe e testuggini sono gli unici rettili ad avere un guscio molto resistente che permette loro di difendersi dai nemici. Le testuggini vivono sulla terraferma mentre le tartarughe vivono nel mare e nuotano molto velocemente. La tartaruga depone le sue uova di notte lungo la spiaggia, scava una buca con le zampe, vi depone le uova e poi le ricopre con la sabbia. Quando le uova si schiudono e nascono le tartarughine, l'istinto le porta a cercare il mare.
La testuggine si muove molto lentamente, quando è spaventata da qualcosa ritrae all'interno del guscio la testa e le zampe. Vi sono delle tartarughe giganti, presso le isole Galapagos, possono vivere oltre a cinquant'anni e raggiungere il metro di dimensione.
I coccodrilli vivono lungo i fiumi dei paesi caldi, stanno soprattutto nell'acqua, dove attendono che gli animali assetati si avvicinino per poterli attaccare con un rapido balzo, pochi animali riescono a cavarsela dall'attacco di un coccodrillo e dai suoi affilatissimi denti. Quando nuotano, galleggiano tenendo occhi e naso a pelo sull'acqua. Il coccodrillo depone le uova e le sorveglia fino alla schiusa, quando nascono i piccoli, mamma coccodrillo li porta nel fiume tenendoli in bocca.
Quasi tutti gli anfibi nascono in acqua ma, da adulti, vivono sulla terraferma. Sono anfibi le rane, i rospi, le salamandre, i tritoni e le cecilie. Si nutrono di insetti, lumache e altri piccoli animaletti. I tritoni vanno in letargo durante l'inverno e in primavera raggiungono uno stagno per deporre le uova.
Le rane hanno la pelle viscida e liscia e lunghe zampe posteriori che permettono loro di saltare e nuotare con grande abilità. Alcune rane vivono sulle cime degli alberi, ma tutte depongono le uova in acqua. Quando nascono i piccoli, il loro aspetto non è ancora quello di una rana, cambia crescendo per effetto di una metamorfosi che porta i girini a trasformarsi in rane.
Le raganelle hanno dita particolari, fornite di appositi cuscinetti che permettono loro di attaccarsi ai rami.
I rospi sono più robusti delle rane, la loro pelle è secca e bitorzoluta, le zampe corte permettono loro di muoversi più goffamente e con lentezza. Le salamandre sono animali timidi, si nascondono nelle zone umide, sotto i tronchi o le rocce, e sono caratterizzate da una lunga coda.
La cecilia sembra un verme ma ha denti molto affilati, vive nelle foreste tropicali e si nasconde sotto il fogliame che ricopre il terreno.
Non avete scritto degli anfibi!
RispondiEliminaLa parte degli anfibi è a fondo pagina, ma è vero, è più stringata rispetto a quella dei rettili, cercherò di ampliarla
Eliminauna domanda se posso ma il coccodrillo e' un anfibio o no ,si trovano pareri discordanti in merito
RispondiEliminaÈ un rettile
EliminaMa la differenza principale tra rettili e anfibi qual è?
RispondiEliminaMa quli furono lucertole spaventose?
RispondiElimina