Il bioma (ossia una connessione tra un clima e un ambiente correlato) delle praterie si trova nelle zone temperate della terra distanti dal mare e dove le precipitazioni sono scarse.
Il terreno è pianeggiante e non vi sono rilievi e sul suolo crescono piante basse come le graminacee e prati, ossia erbe.
Gli alberi sono pochi e radi.
Nelle praterie vivono grandi erbivori come elefanti e bisonti o i canguri in Australia e molti roditori, serpenti e insetti.
Il clima delle praterie
Le praterie tropicali e subtropicali si trovano nelle fasce di passaggio tra la foresta pluviale e il deserto e sono simili alle savane, caratterizzate da un clima caldo e secco.Le praterie della fascia climatica temperata sono caratterizzate da inverni brevi ed estati lunghe e dominate da una siccità costante, si trovano prevalentemente nell'emisfero boreale e in Europa prendono il nome di steppa.
Le diverse tipologie di praterie:
Le praterie umide sono periodicamente soggette all'inondazione delle acque e si trovano prevalentemente in Brasile, Bolivia e Paraguay.
Le praterie montane sono quelle riscontrabili ad altitudini notevoli, la più famosa è quella dei Pàramos nelle Ande.
Le praterie xeriche sono quelle limitrofe ai deserti e segnano il passaggio a biomi più vivibili.
Le praterie polari sono quelle delle zone polari, caratterizzate quindi da climi estremamente rigidi, sono quelle della tundra quando diventa erbosa.
ultimo aggiornamento novembre 2020
Commenti
Posta un commento
E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?