L'homo sapiens


Origini e caratteristiche dell'homo Sapiens (video)

Sulle origini dell'homo sapiens le teorie sono molteplici: c'è chi sostiene che l'homo sapiens si sia evoluto in Africa circa 125.000 anni fa e chi invece ritiene che l'homo sapiens sia una diretta evoluzione interregionale avvenuta dall'Homo Erectus che già si era spostato in Europa, e che, vivendo in gruppi isolati uno dall'altro per mezzo di deserti, ghiacciai e altri limiti territoriali, aveva assunto conformazioni proprie, tanto da determinare anche l'evoluzione nell'uomo di Neanderthal, così chiamato per la valle tedesca in cui furono ritrovati i resti fossili a prova della loro esistenza. 

preistoria per la scuola, riassunto, testo e immagini

Homo Sapiens e Uomo di Neanderthal

La conformazione fisica dell'homo sapiens e dell'uomo di Neanderthal era comunque un po' diversa: l'homo sapiens aveva faccia piatta, mento sporgente, fronte alta e cranio in espansione, l'homo di neanderthal aveva sviluppato invece caratteristiche genetiche assolutamente anomale, fisicamente aveva i capelli rossi e una pigmentazione della pelle molto chiara, ma queste caratteristiche, studiate recentemente dagli scienziati, hanno evidenziato un DNA molto differente tra loro, e quindi è difficile pensare ad una forma di "incrocio" fra le due razze, è più probabile pensare che l'uomo di neanderthal si sia estinto proprio per via di questo limitato patrimonio genetico, anche se è curioso sapere che l'homo sapiens e l'uomo di Neanderthal hanno "convissuto" per un determinato periodo, ed è naturale chiedersi quali fossero i loro rapporti e le loro vicendevoli relazioni.

Fondamentalmente l'homo sapiens aveva acquisito tutte le conoscenze raggiunte dall'homo erectus e le aveva ulteriormente migliorate: l'homo sapiens non solo aveva compreso il valore del fuoco e aveva imparato a conservarlo, ma ne era diventato l'artefice, aveva cioè scoperto come "produrlo" da solo, diventando autonomo e fautore del proprio progresso. 
Anche la forma di linguaggio che dovevano avere acquisito si presume fosse abbastanza sviluppata, dal momento che all'homo sapiens è già attribuita una sorta di cultura antropologica.

le pelli venivano usate per ripararsi nelle capanne e per vestirsi


testo e immagini sulla preistoria e la storia dell'homo sapiens
L'homo sapiens era nomade, e dall'Africa si spostò verso Asia ed Europa, viveva in gruppo ed era cacciatore di grossi e pericolosi animali come mammut, orsi e bisonti. 
Viveva in caverne o in tende costruite utilizzando rami, tronchi e ricoperte di pelli di animali. Costruiva utensili utilizzando selce, ossa e corna e le donne si dedicavano alla raccolta di frutta ed erbe e al confezionamento di abiti. 
L'homo sapiens seppelliva i propri morti, e si atteneva a riti tali che fanno presumere che credesse in una vita dopo la morte. Deponeva il corpo del morto in posizione rannicchiata all'interno di una fossa e inseriva nella tomba ossa, denti di animali, fiori o altri oggetti che probabilmente volevano celebrare il morto. La preistoria presto lascerà il posto alla storia.







Ultimo aggiornamento: novembre 2017


Commenti

  1. Rispondo a Sofia che, via email, mi ha chiesto perchè l'homo sapiens vivesse in gruppo.
    L'evoluzione umana ha portato alla scelta naturale di viviere in gruppo, in gruppo è possibile difendersi, dividersi i compiti e socializzare, soddisfacendo così diversi bisogni naturali. L'eremita è destinato all'estinzione, la scelta di vivere in gruppo è una scelta destinata alla procreazione e allo sviluppo.

    RispondiElimina
  2. Cara Sofia,
    è facile ricordare e sapere perchè l'homo sapiens viveva in gruppo, perchè doveva cacciare animali più grossi non piccoli come maiali e conigli ma come mammut che era la specie più grande.

    RispondiElimina
  3. Grazie, molto facile e utile

    RispondiElimina
  4. grazie, mi avete aiutato

    RispondiElimina
  5. Quali sono le caratteristiche che avevano in comune Homo sapiens e Homo di Neanderthal

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E più facile dire cosa non avevano in comune (guarda il video, è spiegato in modo molto semplice), per il resto... vivevano nello stesso ambiente, con la stessa tecnologia, le stesse abitudini... e non conoscevano il loro dna!

      Elimina
  6. Scusate volevo sapere, quante tecniche usava per cacciare L' homo sapiens

    RispondiElimina
  7. Volevo sapere quante tecniche usava per cacciare L' homo sapiens

    RispondiElimina
  8. Con cosa si procurava il cibo l'homo sapiens?

    RispondiElimina
  9. salve a tutti io sono Deana una bimba che ha appena fiito la terza e volevo chiedervi l'homo sapiens imparò a: lavorare a pietra,controllare il fuoco o si copriva con pelli lavorate degli animali? grazie e comunque bellissima pagina per le scuole e per le maestre

    RispondiElimina

Posta un commento

E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?

Non copiare perché ti becco.. se vuoi citare o condividere leggi le faq

I consigliati del mese

I 7 Re di Roma - Una rapida carrellata dei sette sovrani della Roma monarchica

Inuit e Yupik, i popoli dell'Artide - Alla scoperta di usi e costumi di un popolo antichissimo che rischia l'estinzione

Come vivevano gli Unni? - Abbandonate tutti i pregiudizi sugli Unni e scoprirete un popolo accogliente e multietnico

La gazza ladra - l'elegante vicina di casa che brilla per la sua intelligenza

Cerca nel blog