Il bisogno di un posto dove stare, di un riparo prima e di un'abitazione poi, è nato con l'uomo, o meglio, con l'ominide.
Già l'homo abilis, così come l'homo erectus poi, costruiva semplici strutture in legno e pietra probabilmente coperte da frasche e rami. Nel paleolitico medio e superiore queste capanne sono sorrette da pali (ora scomparsi, ma di cui sono rimasti i segni nel terreno) e talvolta questi pali sono costituiti dalle ossa dei mammut di cui si utilizzavano le pelli, sovrapposte e cucite tra di loro, per le coperture e per meglio difendere dal forte freddo.

Nel sito di Khirokitia, sulla costa meridionale dell'isola di Cipro, 7500 anni fa esisteva una città costituita da un migliaio di case edificate su una base circolare di pietre calcaree dalle quali si elevavano muri di mattoni ottenuti dall'argilla cruda, il tetto era costituito da una cupola intonacata con argilla e calce. Le case erano tutte indipendenti e collegate tra di loro attraverso una strada principale da cui partivano strade laterali sopraelevate e costruite con una massicciata di pietra. La città non aveva mura difensive.
Il coesistere di situazioni molto diverse tra di loro, e quindi il diverso progredire culturale, è strettamente collegato ai fattori ambientali ma, come già detto precedentemente, un elemento in comune a queste società, diverse e distanti, è rappresentato dalla scelta di vivere in gruppo e unire le proprie forze per ottenere i massimi benefici per tutti.

Alcune strutture dei villaggi, i templi, testimoniano che venivano utilizzate per accumulare i beni, dunque vi era un'eccedenza di produzione e questa eccedenza veniva investita in servizi comuni (come la progettazione urbanistica, la costruzione di strade o di mura, la pratica religiosa). Depositare i beni accumulati nei templi significava anche metterli sotto la protezione degli dei, e dunque scongiurare la possibilità di un furto (rubare agli dei era considerato un sacrilegio), allo stesso tempo si fornivano ai sacerdoti i mezzi per il loro sostentamento, attribuendo loro la custodia dei beni.

Nasceva il commercio, la produzione di manufatti più belli spingeva l'uomo-agricoltore-allevatore a cedere parte dei suoi beni in cambio di altri beni, il commercio spinse le comunità ad avere rapporti economici con altre comunità, spostandosi per vendere i propri prodotti e per acquistarne di altri importando nuovi ceppi di piante e nuovi sementi. Sempre dal commercio nasceva probabilmente un sistema economico più complesso basato sul prestito su pegno: è naturale pensare, quindi, che i templi dove venivano accumulate le ricchezze fossero anche le prime forme di banche.
L'incontro tra diverse comunità permetteva di scambiarsi informazioni, di comunicare, di trasferire parte di una cultura in una cultura diversa, di ottenere nuove conoscenze.
Il fenomeno della lievitazione, per esempio, e della cottura del pane in generale è un ottimo esempio per capire come si sono evolute le società: i primi chicchi di grano erano forme selvatiche, i chicchi erano avvolti nel glume e doveva essere molto difficile separare la farina dalla crusca, inoltre questo grano primordiale era povero di glutine e dunque non lievitava. Gli impasti dovevano essere cialde piatte cotte direttamente sulle pareti dei forni. Probabilmente fu per caso che il grano primordiale fu incrociato con l'erba caprina, un'erba che cresce spontanea ancora oggi nelle terre dell'Iran settentrionale e nell'Afghanistan, e da questo incrocio si sviluppò un grano a pasta dura che conteneva molto glutine e che era facile da sgranare.
Prediligendo questo grano, e incrociandolo nuovamente con altre forme vegetali, in un lento processo di progresso si riuscì a ottenere tutta una serie di grani, tra cui quello da pane. La presenza nell'aria di piccoli funghi, invisibili a occhio nudo e chiamati lieviti, ha creato una reazione spezzando le molecole e originando l'anidride carbonica nella cottura, determinando poi la lievitazione. Sempre per l'azione dei lieviti poi si ottiene l'alcool etilico e con il processo della fermentazione si ottengono bevande più o meno forti come la birra, i vini e le acquaviti. Sono tutti elementi concatenati che, in parte per caso e in parte per l'osservazione dell'uomo, hanno permesso lo sviluppo delle società e la trasmissione di questi progressi attraverso lo spostamento delle persone e il commercio.

Questa evoluzione, parallela a quella umana, ha permesso all'homo sapiens sapiens di intraprendere il percorso delle grandi civiltà.
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2020
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2020
Quanto mi piace la preistoria!
RispondiEliminaDavvero interessante, grazie!
RispondiEliminainteressante e piacevolmente impaginato
RispondiElimina