I Fenici, (VIDEO) provenienti dal deserto arabico, si stabilirono intorno al 1650 a.C. presso la Terra di Canaan, una striscia di terreno sottile tra la costa orientale del Mar Mediterraneo e i monti del Libano, l'antica terra dei Fenici è oggi lo stato del Libano.
Il nome "Fenici" significa "Popolo rosso" e deriva dall'utilizzo della porpora, sostanza colorante rossa che contribuì alla prosperità della popolazione.
La porpora di Tiro veniva estratta da un mollusco, il mùrice, ed era il colorante più pregiato dell'antichità. Per ottenere qualche grammo di tintura occorrevano anche 10.000 mùrici che, dopo essere stati pescati venivano immersi in grandi vasche, poi venivano infrante le conchiglie che racchiudevano il mollusco e iniziava il processo di macerazione.

La versatilità degli ambiti in cui i Fenici seppero distinguersi fu ampia e spaziò in diverse direzioni.
I fenici: innovatori, navigatori e inventori!
Innanzitutto, per capire la loro natura curiosa di popolo innovatore occorre capire il contesto in cui vivevano.
La Terra di Canaan era un territorio montuoso, ricco di insenature e porti naturali e inadatto alla coltivazione, le zone pianeggianti erano poche e venivano utilizzate per lo più per la coltivazione di alberi da dattero, ulivi e viti, questo spinse i Fenici a vivere di pesca, di artigianato e di commercio.

I mercanti fenici vendevano i loro prodotti finiti (vasi, armi, stoffe, gioielli) e in cambio ottenevano le materie prime (oro, argento, avorio, ferro, piombo) che poi rivendevano agli artigiani delle civiltà fenicia. Un'altra grande invenzione che si deve ai Fenici è quella del vetro trasparente (VIDEO). Furono i primi a produrlo, nei forni di Tiro e Sidone, usando la sabbia dei fiumi, più pura di quella marina, ottenendo così un'eccellente qualità di vetro.
La rivoluzione sociale dell'alfabeto fonetico fenicio
Ma uno dei meriti più grandi che viene attribuito ai Fenici è quello di avere inventato e diffuso l'alfabeto fonetico, il nome stesso dell'alfabeto ce lo ricorda, aleph e bet erano le prime due lettere fenicie.
L'intuizione che ebbero i Fenici fu quella di capire che le parole sono composte da suoni, e che i suoni sono relativamente pochi ma, se combinati insieme, possono formare tutte le parole. Trovarono e codificarono così tutti i 22 suoni fondamentali ai quali associarono un segno facile da tracciare e da ricordare. L'alfabeto fenicio non comprendeva le vocali, che andavano di volta in volta indovinate a seconda del significato della frase, queste furono aggiunte successivamente dai Greci che trasmisero l'alfabeto ai Romani e che lo trasformarono ulteriormente fino alla forma che oggi conosciamo.
Rendere l'alfabeto alla portata di tutti creò un grande vantaggio alla civiltà perché agevolò i rapporti commerciali e lo scambio di informazioni e tolse molto potere agli scribi che non erano più i depositari della scrittura e della lettura.
Quindi il merito dei Fenici non è solo quello di avere semplificato l'alfabeto ma soprattutto quello di averlo reso a portata di tutti, diffondendolo e contribuendo all'evoluzione sociale della civiltà.
Immagini e approfondimenti http://isolafelice.forumcommunity.net/?t=45089190
Ultimo aggiornamento: ottobre 2020
Semplicemente eccezionale per gli studenti di elementari.ve lo consiglio😉😉😉😉😉
RispondiEliminaMolto utile questa pagina sui fenici
RispondiEliminaGrazie a voi che leggete e sostenete queste pagine, incoraggiandomi a scriverne altre!
RispondiEliminaMolto utile ed efficace con questa ricerca dei fenici per le elementari é molto interessante mi ha salvato la vita ve la Co siglio
RispondiEliminaSemplice ma efficace!Mi piace.
RispondiEliminamolto bello mi piace
RispondiEliminaOttimo riassunto sui fenici ma non capisco ancora perché i fenici non potettero occupare ne verso est ne verso ovest??
RispondiEliminaperche i fenici sono una fantasia scritta dei greci
Eliminacioè adesso i fantomatici fenici avevano le città come atlantide?? hahahahah. non sapete più dove metterli questi fantomatici fenici...
RispondiElimina