La civiltà cinese (video)
I primi insediamenti della civiltà cinese sorsero lungo le rive del Fiume giallo (Huang He) che prende il nome dal colore delle sue acque cariche di limo, intorno al 3000 a.C.Si trattava di numerosi villaggi di contadini che coltivavano le terre dei nobili. La popolazione includeva poi numerosi artigiani: ceramisti, tessitori, fabbri...
Il sovrano viveva a corte con i sacerdoti.
La civiltà cinese non aveva una religione ufficiale ma molte regole morali e credenze che rispettavano venerando gli spiriti degli antenati e alcune divinità legate al mondo della natura.
Le prime città furono edificate intorno al 1700 a.C. , sotto l'affermarsi della dinastia dei sovrani Shang, che regnarono per 5 secoli.

Ogni ideogramma rappresentava una cosa o un'idea, e ad ogni segno fu poi associato un suono fonetico che permise di codificarne la lettura.
Nell'VIII secolo a.C. i confini si estesero fino al Fiume Azzurro (Hang Jiang) ma la ribellione di alcuni principi causò il frazionamento di questo vasto regno e iniziò un periodo di lotte e battaglie, detto periodo dei regni combattenti che terminò solo con la riunificazione dei territori sotto il sovrano del regno di Qin, nel 221 a.C.
E' dal suo nome che deriva il nome Cina.
E' dal suo nome che deriva il nome Cina.
L'imperatore Qin Shi Huangdi morì nel 210 a.C. e fu sepolto nelle vicinanze della città di Xiang. La sua tomba è stata ritrovata nel 1974, aveva le dimensioni di uno stadio e conteneva, oltre al corpo del defunto, un esercito di 7500 combattenti di terracotta a grandezza naturale, ognuno con fattezze e fisionomie diverse, armati e dotati di carri e cavalli da combattimento.

Le carovane dei mercanti dovevano sostare sotto le porte di transito della muraglia e, in questi luoghi, sorsero importanti mercati.
Della Grande Muraglia restano, al giorno d'oggi, circa 2500 chilometri, nonostante questa riduzione resta comunque la costruzione più grande della terra, l'unica visibile dallo spazio, nonché una delle sette meraviglie del mondo.

Nonostante in Cina si avvicendarono frequenti e sanguinose guerre, il progresso tecnologico non si arrestò mai e molte sono le scoperte che dobbiamo alla civiltà cinese.
Con l'introduzione del ferro si crearono attrezzi atti a migliorare la produzione agricola, i contadini si dedicavano anche all'allevamento dei bachi da seta e ne tessevano il filo, le stoffe rappresentavano un'importante merce di scambio lungo le vie carovaniere dell'Asia centrale.
Sempre ai cinesi dobbiamo l'invenzione della carta, della polvere da sparo e della bussola.
Con l'introduzione del ferro si crearono attrezzi atti a migliorare la produzione agricola, i contadini si dedicavano anche all'allevamento dei bachi da seta e ne tessevano il filo, le stoffe rappresentavano un'importante merce di scambio lungo le vie carovaniere dell'Asia centrale.

La produzione della seta raggiunse l'Europa solo nel 550 d.C. per mezzo di due monaci che nascosero all'interno dei loro bastoni da viaggio alcune uova del baco da seta.
Tra le produzioni artigianali dei cinesi, notevoli furono le lavorazioni del vetro e della porcellana.
ultimo aggiornamento 25 ottobre 2020
Sono evolutissimi i cinesi sapevano anche l'aspetto geografico delle proprie città per esempio nel fiume azzurro sapevano che il clima era caldo e umido invece nel fiume giallo un pò più fresco.Erano molto avanzati.
RispondiEliminavero
EliminaMolto bello
EliminaE vero
RispondiEliminaIo ho letto questa ricerca ed è molto interessante invece sul mio libro di scuola non ci sono tante notizie spero che avrò un voto alto domani !
RispondiEliminaIo trovo questa ricerca bellissima! !!
RispondiEliminaConcordo
EliminaConcordo
EliminaConcordo
EliminaConcordo
EliminaConcordo
EliminaConcordo
EliminaWow e utilisima ho letto e per la verifica di stotia ho preso 10
RispondiEliminaWow e utilisimA ho preso sulla verifica di storia 10 ve la consiglio di legerla 4/6 volte
RispondiEliminaWow e utilisimA ho preso sulla verifica di storia 10 ve la consiglio di legerla 4/6 volte
RispondiEliminaVeramente utilissima
RispondiEliminautile e ho capito tutto, grandi sti cinesi!
RispondiEliminadomani mi interrogano e spero di prendere un voto alto poiche la ricerca e fantastca
RispondiEliminaMolto bella e utile ho scritto 4 pagine sulla ricerca
RispondiEliminavero hai ragione
Eliminaanchio ho una ricerca grazieeee++++++
RispondiEliminaA me sinceramente questo "riassunto" mi è piaciuto molto e da più informazioni del mio libro ed è molto articolato e approfondito
Eliminadavvero bello che hai scritto
RispondiEliminaStò provando a tradurre l'antico testo cinese "TaoTeChing, Daodejing" e questo articolo mi è utile ad immaginare le nozioni essenziali di quell'epoca in cui scrissero questo libro.
RispondiElimina