DEFINIZIONE DI INSIEME E SIMBOLI GRAFICI
L'insieme è un gruppo di cose, persone o animali che presentano una caratteristica comune in base ad un criterio oggettivo, in base al criterio si stabilisce se un determinato oggetto rientra o meno nell'insieme che si vuole esaminare.
Per indicare un insieme si utilizzano le lettere maiuscole mentre per gli elementi che lo compongono si utilizzano le lettere minuscole o il loro nome.
Inoltre si utilizzeranno il segno e il segno
per dire se un elemento appartiene o meno all'insieme esaminato
La mela è un frutto, quindi:
mF
dove per F intendiamo l'insieme della frutta e per m la mela, oppure
pF
se parliamo sempre dell'insieme della Frutta e vogliamo dire che la patata non lo è.
Due insiemi caratterizzati da criteri diversi possono comunque essere uguali e lo si scriverà con il termine uguale, quindi A=B per dire che gli stessi elementi dell'insieme A rientrano nell'insieme B
Per raggruppare gli elementi che compongono l'insieme si utilizzano le parentesi graffe, quindi se parliamo dell'insieme dei mesi di un anno scriveremo
A={gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre}
Un insieme può essere vuoto se nessun elemento rientra nei criteri individuati e lo indichiamo con il segno
se facciamo per esempio l'inventario di una stanza e non troviamo libri potremo scrivere L
Se l'insieme è formato da un solo elemento si chiama insieme unitario, e si scriverà A={cane} per dire, per esempio, che l'unico animale in una data casa è il cane.
Quando gli elementi che compongono l'insieme sono relativamente pochi si utilizzano le parentesi graffe per contenerli, gli insiemi possono essere rappresentati anche con l'espressione matematica della caratteristica o con la rappresentazione del diagramma di Eurelo-Venn, disegnando un ovale che contiene tanti puntini quanti sono gli elementi che contiene, inserendo la lettera al fianco.
Commenti
Posta un commento
E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?