Il Nilo è il fiume più lungo del mondo, scorre per 6.600 km prima di buttarsi nel mare Mediterraneo in una foce a delta molto ramificata e paludosa.
Anticamente l'Egitto era diviso in due regni diversi, il Basso Egitto, nell'area del delta, e l'Alto Egitto, lungo i territori attraversati dal Nilo.
Vi furono violente lotte e scontri tra l'alto Egitto e il basso Egitto per la dominazione del territorio fino a quando, verso il 3.000 a.c., un re guerriero del Sud di nome Menes, unificò i due territori in un unico stato, dando vita alla prima delle dinastie che avrebbe governato l'Egitto per i successivi 2.000 anni.
La vita, il benessere e il progresso degli egizi dipendeva dal corso del fiume Nilo, che permetteva di coltivare terre altrimenti desertiche, rendendole fertili e adatte agli insediamenti umani.
La valle del Nilo veniva chiamata "kemet" ovvero "regione nera" per via del colore che assumevano i campi dopo le inondazioni: le sorgenti del Nilo nascevano infatti in un territorio di abbondanti piogge molto lontano dall'Egitto, tra luglio e settembre il Nilo si gonfiava per via delle piogge e quando a Ottobre si ritirava lasciava sui terreni precedentemente inondati un fango nerastro chiamato limo dalle proprietà fertilizzanti che permetteva ai campi di produrre raccolti generosi.

Gli stessi egizi avevano attribuito il nome divino di Hapi al Nilo, che veniva adorato come un dio e rappresentava il fulcro della vita, delle discussioni, dell'economia oltre che un solido collante per unire tutti i popoli che abitavano le sue rive, accomunati da questo denominatore che permise al regno di restare unito a lungo nonostante la grande vastità del territorio.
Lungo le rive del Nilo si coltivavano grano e orzo, da cui si produceva la birra, la bevanda preferita dagli Egizi, poi lino, ulivi e viti mentre verso la foce cresceva rigoglioso il papiro, tra gli alberi da frutto si trovavano fichi e palme da datteri.
E ora ti invito a visitare una casa tipica dell'antico Egitto, ricostruzione virtuale dettagliatissima di Pier Manuel Scarpato, un genio dell'architettura digitale:
Approfondimenti:
gli Egizi, la religione e l'imbalsamazione
Le piramidi
La scrittura
La donna nell'antico Egitto
La moda al tempo degli Egizi
Tolomeo: il faro, il museo e la biblioteca della grande Alessandria d'Egitto
Cleopatra, l'ultima dei faraoni

Per quanto riguarda la fauna, tra gli animali domestici degli Egizi troviamo pecore, capre, buoi, cani, gatti, maiali, asini, anatre e oche. Il territorio selvatico era popolato da qualche elefante e giraffa, numerosi gli scorpioni, i coccodrilli e gli ippopotami, falchi, avvoltoi, civette, fenicotteri e ibis.
Gli egizi furono i primi ad allevare le api per ricavarne cera e miele.
La piramide sociale egizia
La civiltà egizia era basata su un modello piramidale, al vertice del quale si trovava il faraone, detentore del potere assoluto e considerato un dio: il faraone comandava l'esercito, decideva le leggi, le stagioni di semina e raccolta e prendeva tutte le decisioni politiche, economiche e sociali.
La scala sociale egizia era poi seguita dai nobili e dai sacerdoti: i sacerdoti si tramandavano il titolo da padre in figlio ed erano funzionari ricchissimi e potenti, i nobili erano i funzionari influenti che avevano il compito di eseguire materialmente le disposizioni del faraone organizzando l'esercito, disponendo il pagamento delle tasse, imponendo l'esecuzione delle leggi. Per poter gestire i vasti compiti amministrativi affidati si servivano degli scribi, inviati in tutto il paese per riscuotere le tasse e rappresentare l'autorità.
Seguivano poi i soldati, inquadrati in un esercito regolamentato da una disciplina molto ferrea, gli artigiani, impiegati nella lavorazione dei diversi materiali e metalli ma anche geometri, architetti, scultori e pittori, poi i mercanti e infine i contadini, che rappresentavano la parte più numerosa della popolazione e che con il lavoro dei campi e l'allevamento degli animali da cortile garantivano il benessere a tutto il regno.
Vi erano infine gli schiavi, che non venivano neanche considerati degni di menzione all'interno della scala sociale, si trattava principalmente di prigionieri di guerra impiegati nelle miniere e nelle cave di pietra.
Leggi di più sugli egizi
E ora ti invito a visitare una casa tipica dell'antico Egitto, ricostruzione virtuale dettagliatissima di Pier Manuel Scarpato, un genio dell'architettura digitale:
Approfondimenti:
gli Egizi, la religione e l'imbalsamazione
Le piramidi
La scrittura
La donna nell'antico Egitto
La moda al tempo degli Egizi
Tolomeo: il faro, il museo e la biblioteca della grande Alessandria d'Egitto
Cleopatra, l'ultima dei faraoni
Testi consigliati:
ultimo aggiornamento: ottobre 2020
E utilissimo
RispondiEliminaSi é utile
EliminaIo avevo bisogno di qualche notizia in piu sugli egizi ma qui non mi ha dato proprio niente di nuovo certo e utile ma per chi non sa tutto.....dovrebbero aggiungere piu notizie
EliminaAnche per me non è tanto utile
Eliminaè fatto per bambini delle elementari se uno vuole più di questo va nei siti dove si studia l'egitto
EliminaE utile per le ricerche
RispondiEliminaUtilissimo grazie
RispondiEliminagrazie mille molto utile
RispondiEliminaUtilissimo
EliminaPer me non è utile
EliminaBene mi ha aiutato a studiare
EliminaSuper utile
RispondiEliminasi,è molto utile però dovrebbero mettere piu informazioni sulfaraone e dovrebbero inserire la scrittura e la religione pk sono importanti
EliminaSi è super utile pk ho fatto una ricerca Sigli egizi e allora mi è servito molto
RispondiEliminaSi è super utile pk ho fatto una ricerca Sigli egizi e allora mi è servito molto
RispondiEliminautilissimo sono di primo e dovevo fare uno di quei testi scoglionanti che propongono i libri di grammatica e beh mi è stato molto utile, di facile comprensione anche per i bimbi di 1 e 2 elementare...grazie
EliminaUtilissimo e il riassunto chiaro e semplice di 10 pagine di un libro di testo poco adatto a dei bimbi di quarta
RispondiEliminaio sono di quarta e lo sto guardando e capendo benissimo
Eliminagrazie di cuore mi serviva proprio per fare la ricerca
Eliminae davvero utile pk sono una mamma e ho dovuto aiutare i miei bambini a fare una ricerca sugli egizi e hanno preso un voto spettacolare Grazie.
RispondiEliminaio sinceramente devo fare una verifica sugli egizi e sul mio libro c erano troppe pagine da studiare allora ho cercato un rissunto su di loro e mi sono trovata davvero bene perche anche se un po lungo e sempre piu corto del mio libro. Ringrazio tanto questa gente che ha ideato questa pagina o questo riassunto
RispondiEliminachi ha scritto questa pagina deve esser un genio perche mi ero dimenticata il mio libro di storia a scuola,e nel fine settimana dovevo studiare gli egizi per una verifica e allora ho dovuto studiare sul mio computer. Ho cercato dei riassunti che comunqe fossero adatti a una bambina/ragazzina di 4 elementare allora ho visto questo sito e ho pensato gia senza aver visto nulla che fosse una cosa ideale, ho aperto la pagina e mi sono incantata.Alla fine di questo commento volevo soltanto ringraziarvi perche come vi ho detto all'inizio dovevo fare una verifica e alla fine ho preso 10 e lode. GRAZIE
RispondiEliminaquesta pagina è super utile devo fare una verifica è il mio libro fa schifo le informazoni sono inutili e per niente significative quindi voglio arrivare al punto che chi ha creato la magica pagina WEB è un genio è dovrebbe scriverci un intero libro le consiglio di scrivere altre cose per incantare la gente.A VOI CHE LEGGETE IL COMMENTO PENSATE CHE LUI è UN UOMO COME NOI MA HA LA DOTE DI SCRIVERE COME UN MAGNIFICO POETA O SCRITTORE
RispondiEliminasei fantastico fai di più++++++++]]]]
ciao io sono una bambina di 4 elementare,il mio libro fa veramente pena perchè non ci sono specificazioni e non sapevo come studiare sopratutto un popolo cosi importante e bello cosi mi sono messa a cercare un po sul libro di mia cugina ma nulla da fare allora mi hanno consigliato questo sito e sono rimasta stupita ma dovrebbero specificare la religione e la scrittura non ce l hanno proprio messa
Eliminae vero spiega molto bene chi la fatto merita un milione di euro molto fatto bene.
EliminaRingrazio di cuore tutti i ragazzi che hanno voluto lasciarmi un commento, soprattutto quelli che mi hanno emozionata con i loro complimenti entusiasmanti.
RispondiEliminaQuesta pagina, assieme alle altre pagine di approfondimento, è stata utilizzata da molte classi di studenti per riempire di contenuti siti didattici sugli egizi. Quindi presumo che molte persone l'abbiano considerato utile. Gli insegnanti che hanno speso del tempo per mostrarvi come creare un sito sono più che apprezzabili, sono dei grandi! Ricordate loro però che quando si prende il testo da un sito bisogna anche citare la fonte e inserire il link.
Un ottimo sito soprattutto per me che devo preparare una lezione
RispondiEliminaio dovevo spiegare ai miei compagni gli Egizi e qua mi sono trovata benissimo perche il mio libro non ha tutte queste informazioni
EliminaOttimo sito per chi prepara le lezioni
RispondiEliminaUtile non solo per le elementari ma anche per i più grandicelli un po troppo presuntuosi....
RispondiEliminaGrazie Linus. A me piace pensare che "elementari" sia uno stile, uno stile di narrazione semplice, adatto a tutti. Perché se lo possono capire i bambini possono apprezzarlo anche quelli che bambini non lo sono più
EliminaE molto utile sopratutto perché e per bambini. C e pure scritto elementari.NET . l articolo a mia figlia piace molto visto che sta studiando gli egizi
RispondiEliminaMolto utile, segue esattamente il programma scolastico di quarta di mio figlio aggiungendo notizie molto interessanti
RispondiEliminaMolto bello.
RispondiEliminaDovrebbero aggiungere qualcosa sui faraoni.Comunque molto utile questo sito.
RispondiEliminaBeh molto superficiale... Intanto la figura di vero e proprio schiavo in Egitto non esisteva... Purtroppo noi facciamo analogie alla nostra cultura greco/romano/ebraica.... DOVE invece la figura di schiavo come la intendiamo noi c'era eccome... Lo schiavo nelle culture da cui noi deriviamo era considerato praticamente come un animale senza nessun diritto... In Egitto invece c'era la corvette costituita da contadini, prigionieri, immigrati, ma erano considerati esseri umani con i loro diritti essenziali... Ed erano sotto le direttive della burocrazia egizia... Finito il periodo obbligatorio erano uomini liberi... Tant'è che molti prigionieri stranieri alla fine si stabiliva o in Egitto...
RispondiElimina