Religione e cristianesimo nell'Impero Romano

La religione dei romani

I romani erano politeisti, adoravano molti dei che identificavano con le forze della natura e a loro si rivolgevano chiedendo favori e offrendo sacrifici e oboli.

Per richiedere un raccolto generoso per esempio si rivolgevano a Cerere, Saturno difendeva il grano appena seminato, Vesta era la dea del focolare, Giano era il dio della vita e della natura. Le case erano difese dai Lari e dai Penati, e nelle dimore si allestivano zone dedicate alla preghiera di queste anime protettrici. 
Gli spiriti dei defunti erano i Mani, i riti per onorarli erano regolati da cerimonie che prevedevano sacrifici affinché i trapassati intercedessero per proteggere i vivi.

I romani erano molto tolleranti verso le religioni altrui, non imponevano i propri dei, che erano molto simili a quelli adorati in Grecia, solo chiamati con nomi diversi.

origini del cristianesimo, dal politeismo al monoteismo

Il Cristianesimo

Il Cristianesimo è la religione monoteista (che riconosce un unico Dio) predicata da Gesù Cristo: nato in Palestina, ebreo, Gesù intraprese la vita del predicatore in età adulta e riscosse subito grande attenzione da un nutrito gruppo di sostenitori, composto soprattutto da schiavi e persone umili. Il suo messaggio parlava di uguaglianza tra gli uomini, di diritti uguali per tutti, di speranza, di amore e condivisione. Era un messaggio pericoloso, per gli ebrei, che non riconoscevano in Gesù il figlio di Dio, e per Roma, che non voleva mettere in discussione la propria struttura sociale. Gesù Cristo fu condannato a morte sotto l’imperatore Tiberio. Ma la sua morte fortificò il messaggio del Cristianesimo che continuò a diffondersi, coinvolgendo sempre più persone anche di strati sociali diversi.

storia delle religioni: il cristianesimo

Il Cristianesimo fu bandito e furono attuate vere e proprie persecuzioni contro i cristiani, imprigionati, costretti a rinnegare la propria religione o uccisi. Migliaia di martiri morirono, le persecuzioni più atroci furono quelle attuate da Nerone nel 64 d.C. e da Diocleziano nel 313 d.C.

Nonostante queste persecuzioni, il Cristianesimo non soffocava nell'ombra delle Catacombe, i luoghi dove i cristiani seppellivano i propri morti, gallerie sotterranee scavate nel tufo dove si riunivano clandestinamente per pregare.

Con l’imperatore Costantino il cristianesimo cessa di essere illegale, fu lui nel 313 d.C. a emanare l’editto con il quale si riconosceva la libertà di culto ai cristiani, atto in cui si restituivano ai cristiani i beni confiscati da Diocleziano.

Secondo una leggenda, Costantino, prima di affrontare Massenzio nello scontro finale per conquistare il trono dell’impero, sognò una croce che gli annunciava la vittoria, e la battaglia che lo vide vincitore gli permise effettivamente di diventare imperatore.

Nel 380 d.C. l’imperatore Teodosio proclamò il cristianesimo quale religione ufficiale dell’impero, vietò i riti pagani e ne fece chiudere i templi.

Iniziarono a sorgere le basiliche cristiane, le basiliche erano già presenti nella struttura urbana di Roma anche se con scopi giudiziari, e furono riadattati per accogliere i fedeli e i riti di preghiera.






Commenti

Posta un commento

E tu cosa ne pensi? Ti va di lasciarmi un commento?

Non copiare perché ti becco.. se vuoi citare o condividere leggi le faq

I consigliati del mese

I 7 Re di Roma - Una rapida carrellata dei sette sovrani della Roma monarchica

Inuit e Yupik, i popoli dell'Artide - Alla scoperta di usi e costumi di un popolo antichissimo che rischia l'estinzione

Come vivevano gli Unni? - Abbandonate tutti i pregiudizi sugli Unni e scoprirete un popolo accogliente e multietnico

La gazza ladra - l'elegante vicina di casa che brilla per la sua intelligenza

Cerca nel blog

Fruga nell'archivio

Mostra di più