Le colonie dell'antica Grecia: l'esodo di persone, cultura e il potere commerciale


La Colonizzazione Greca

Le poleis greche prosperavano ma dovevano fare i conti con un pesante limite, quello della conformazione geografica del territorio che non permetteva l’espansione e non consentiva di perseguire l’autarchia agricola, ossia una produzione alimentare sufficiente per tutta la popolazione. Naturalmente i greci seppero risolvere entrambi i problemi in modo brillante grazie al commercio, ai trattati diplomatici e, soprattutto alla colonizzazione, una mobilitazione di persone di portata mai vista prima disposta a lasciare la madrepatria per cercare fortuna in territori ricchi di potenzialità.

In tempi di aumento demografico la colonizzazione era l’unico strumento che consentiva di garantire il benessere collettivo, molti, del resto, erano i cittadini disposti a migrare: i contadini senza terra che speravano di poter migliorare la propria situazione economica e sociale, i giovani delle famiglie numerose che non avevano in patria prospettive di ricchezza e i giovani ambiziosi in cerca di nuove opportunità, di fama e di successo. A volte, poi, a emigrare, erano interi gruppi di esponenti politici sconfitti e costretti dai vincitori ad allontanarsi attraverso l'esercizio dell'ostracismo.

Le colonie nacquero quindi come satelliti di popolamento ma divennero ben presto delle città importanti quanto le poleis di partenza potendo contare sull'abbondanza dei territori da sfruttare, ricchi di materie prime.

La colonizzazione greca durò tre secoli, dal VIII al VI aC, riguardò soprattutto le coste del Mediterraneo e del Mar Nero e fu un fenomeno di portata economica e culturale senza precedenti, sia per la vastità dei territori occupati sia per il numero e l’importanza assunta dalle città fondate.

la colonizzazione greca, riassunto per la scuola

Le colonie mantennero importantissimi legami economici e culturali con le metropoli d’origine (così si chiamavano le città madri), come la lingua, il culto religioso, gli usi e i costumi, e i rapporti economici con la metropoli erano privilegiati, ma erano e restavano indipendenti politicamente ed economicamente.

Gli insediamenti delle colonie non furono sempre facili, le lotte con le popolazioni locali furono insidiose, i greci dovettero fronteggiare gli sciiti lungo le coste del Mar Nero, gli Etruschi e i Fenici nel Mar Tirreno e i Celti in Gallia, questi ultimi non permisero mai ai colonizzatori di addentrarsi nel territorio, arginandoli sulle coste. Massalia, per esempio, l’attuale Marsiglia, fondata nel VII secolo aC, pur non potendosi espandere per incrementare le risorse agricole e minerarie, grazie alla sua posizione strategica, divenne un importantissimo porto commerciale.

Le colonie fondate in territorio italico furono una vera risorsa per la Grecia che ne comprese immediatamente l’importanza, i territori dell’Italia meridionale erano più ricchi e con potenzialità ben maggiori di quelli delle metropoli, anche per questo si parla di “Magna Grecia” per identificare le colonie italiche.

In queste zone vivevano popolazioni scarsamente civilizzate, le colonie greche contribuirono in modo sostanziale alla loro evoluzione sociale, sia sotto il profilo tecnologico che culturale, infatti non si trattava di semplici piattaforme economiche ma di vivaci città in cui la vita della metropoli veniva replicata sotto ogni punto di vista.

arte Greca - studiamo i Greci - ricerca per la scuola

Le importazioni di opere d’arte, per esempio, introdussero opere magnifiche che mai il territorio avrebbe visto altrimenti in quell'epoca, e che in qualche caso non vide mai, così come testimoniano i due bronzi di Riace ripescati presso le coste calabresi, opere di straordinaria bellezza affondate e custodite dalle acque del mare che, preservandole a dispetto del tempo, dell’incuria o delle guerre, ci ha restituito una testimonianza di grandissimo valore storico e artistico.
  
Nella Valle dei Tempi, presso Agrigento, sorse un complesso sacro di straordinaria bellezza dove svettavano edifici quali l’immenso tempio di Zeus Olimpico, grande quasi 6500 metri quadrati, i tempi dedicati ai Dioscuri, alla concordia, a Era. Quello di Agrigento non è l’unico esempio italico, anche presso Posidonia (Paestum) e Selinunte sorsero importantissimi centri sacri ricchi di monumenti di straordinaria bellezza e di grande richiamo religioso.

Le colonie non solo divennero ben presto autosufficienti ma iniziarono anche ad esportare, consolidando il rapporto con le poleis greche ma anche con i locali. Le navi della Magna Grecia iniziarono ben presto a percorrere proficuamente le rotte del Mediterraneo.

La colonizzazione italica bloccò l’espansione degli Etruschi, oltre a limitarne la potenzialità commerciale, e anche i cartaginesi furono danneggiati, prima unici a battere quelle coste e ora costretti a condividerle.

Sorsero quindi i primi conflitti nelle zone di Massalia, Cuma e in Sicilia.

Nel 554 aC Cartaginesi ed Etruschi sconfissero le truppe greche presso la Corsica ma non fu una vittoria definitiva, 80 anni dopo i greci ebbero la meglio nella battaglia di Cuma.

Gli Etruschi accusarono il colpo e dovettero ridimensionare le proprie aspettative, Cartagine fece ricorso al suo spirito a grande vocazione commerciale e accettò di convivere con questa nuova realtà.
ultimo aggiornamento novembre 2020

Commenti

Non copiare perché ti becco.. se vuoi citare o condividere leggi le faq

I consigliati del mese

I 7 Re di Roma - Una rapida carrellata dei sette sovrani della Roma monarchica

Inuit e Yupik, i popoli dell'Artide - Alla scoperta di usi e costumi di un popolo antichissimo che rischia l'estinzione

Come vivevano gli Unni? - Abbandonate tutti i pregiudizi sugli Unni e scoprirete un popolo accogliente e multietnico

La gazza ladra - l'elegante vicina di casa che brilla per la sua intelligenza

Cerca nel blog

Fruga nell'archivio

Mostra di più